Versione beta - data rilascio maggio 2025
Come Funziona Gildy
Quotazione Oro e Argento

Valutazione gioielli usati: quali documenti servono

Staff Gildy
Staff Gildy
24 marzo 2025
1 min
Immagine per Valutazione gioielli usati: quali documenti servono

Documenti Necessari per la Valutazione dei Gioielli Usati

Quando ci si presenta in un compro oro o da un valutatore professionale per far stimare il valore dei propri gioielli usati, è fondamentale essere adeguatamente preparati con la documentazione necessaria. Questo non solo agevola il processo, ma garantisce anche una compravendita trasparente e sicura. L’errata compilazione o la mancanza di determinati documenti potrebbero ritardare il processo o addirittura comprometterlo.

Il primo documento imprescindibile è un documento d’identità valido. Per legge, ogni transazione di questo tipo deve essere registrata con i dati di un documento come la carta d’identità o il passaporto. Questo requisito è fondamentale per assegni di trasparenza ed è parte integrante delle normative italiane volte a contrastare il riciclaggio di denaro sporco.

Tra la documentazione utile, vi è inoltre il certificato di autenticità o garanzia qualora ancora disponibile. Questo è particolarmente rilevante per la vendita di gioielli di marca o preziosi di fascia alta, poiché implica un maggiore valore di mercato. In assenza di tale documento, i professionisti si baseranno unicamente sulla qualità intrinseca del metallo o delle pietre preziose.

Un altro aspetto da non sottovalutare sono le ricevute di acquisto. Le ricevute servono a dimostrare la provenienza lecita del bene, e possono essere particolarmente utili quando si vendono gioielli usati appartenenti a famiglie. Infine, vi invito a consultare l’articolo completo su come evitare truffe nella vendita di oro usato, in modo da essere completamente preparati e informati durante la transazione.

Condividi

Articoli correlati